Le Kiwi Ears Aventus sono cuffie di tipo Over-Ear a presentare un design moderno e classico con una colorazione interamente nera. L’intera struttura è realizzata in plastica con una finitura opaca e le dimensioni sono medie. Il peso si attesta a circa 350 gr quindi un paio di cuffie che si collocano facilmente nella fascia media di altre cuffie da gioco e non già viste. Le Aventus sono cuffie che grazie alla loro struttura potranno essere piegate e rotate per garantire una più facile trasportabilità.
Anche per le Kiwi Ears Aventus l’archetto ha un’anima di alluminio per offrire quel minimo di flessbilità e leggerezza tipico di queste cuffie. Esternamente troviamo il rivestimento in plastica che a sua volta adotta una buona imbottitura in spugna con relativo rivestimento in ecopelle.
Le cuffie permettono una facile e veloce regolazione per poter calzare agevolmente sulla testa di ogni persona. La regolazione anche in questo caso non presenta step o livelli visivi ma dovremo basarci una volta indossate le cuffie.
I padiglioni esterni realizzati anch’essi in plastica presentano il logo del brand con un ulteriore cerchio esterno. E’ possibile notare come questi dettagli presentino un dettaglio semitrasparente della cover in plastica in quanto andranno ad essere la zona retroilluminata dall’illuminazione RGB.
La possibilità di ruotare i padiglioni ci da anche la possibilità di osservare la zona interna. Per i più distratti troviamo in ogni padiglione la lettera ad indicare il lato per evitare di indossare le cuffie al contrario.
Come per l’archetto anche i padiglioni interni adottano un’imbottitura in spugna in memory foam e rivestimento in ecopelle.
La possibilità di avere diverse regolazioni rendono le Kiwi Ears sicuramente molto confortevoli e pratiche da indossare.
Parlando sempre di padiglioni ogni lato presente i soliti comandi che ci permettono di gestire le cuffie quando impiegate ad esempio con collegamento senza fili Bluetooth.
Nel lato sinistro troviamo i dati per la riproduzione multimediale assieme all’ingresso per il cavo di ricarica o collegamento nelle altre due modalità di collegamento.
Oltre ad avere il LED di stato indicatore dello stato di pairing e di autonomia (ricordando sempre che ci sarà la voce in cuffie come ulteriore aiuto e guida).
Nel lato destro invece trovano posto il connettore USB-C di ricarica e collegamento, il tasto per attivare o meno la modalità ANC per la riduzione del rumore e infine il tasto per gestire l’illuminazione RGB delle cuffie. Tutto a portata di dito.
Terminata l’analisi delle cuffie passiamo ai cavi inclusi nel bundle. Partiamo con il cavo USB-C che potremo utilizzare per collegare le cuffie ad uno smartphone, tablet o PC con suddetta porta.
Passiamo al cavo Jack 3,5 mm per dispositivi dotati ancora di tale connettore.
Entrambi i cavi USB-C e Jack 3,5 mm adottano un rivestimento in gomma con un tratto spiralato come possiamo notare a seguire.
E infine al cavo di ricarica USB-C. Cavo leggermente corto a mio avviso ma che spesso è standard in questo tipo di cuffie.
Prima di iniziare i test ci soffermiamo anche sul kit di customizzazione incluso nel bundle e composto da due pad in spugna che andranno installati dentro i padiglioni stessi (quindi operazione immediata e semplice) per ottimizzare e customizzare ulteriormente la percezione del suono generato dai driver o meglio dire dal sistema dual driver delle Kiwi Ears Aventus.
Operazione di customizzazione DIY da fare nel caso si voglia sperimentare una risposta del suono diversa o per semplice confronto al timbro sonoro base delle Aventus.
Infine vi lasciamo ad un paio di immagini dell’illuminazione RGB delle cuffie.